TOSCANO® Duecento – produzione continuativa
Presentato al pubblico nell’ultimo bimestre del 2018, il TOSCANO Duecento, è stato inizialmente realizzato in edizione limitata. Proprio per celebrare i 200 anni dell’azienda. Questa edizione del bicentenario, si presentava confezionato come consuetudine, in scatole contenenti tre sigari ciascuna. Confezionamento tipico per le edizioni limitate di casa Toscano, vedi: StilNovo, 1815, Millesimato, Millennium e altri.
PACKAGING: Il packaging è stata una vera rivoluzione per la marca:. I tre sigari erano infatti inseriti in un cofanetto di plexiglass con piccoli inserti di legno, sagomati in maniera di sostenere i singoli sigari al riparo da urti accidentali. Infine le due parti di cui era composta la scatola erano trattenute assieme da semplici magneti. A parte questo non vi erano altri particolari sistemi di chiusura.
SIGARO: La vera novità però consisteva nel formato: i sigari infatti avevano una dimensione molto piu generosa rispetto ai tradizionali. Misuravano infatti ben 200 millimetri di lunghezza, con un ring massimo che sfiorava i 20 millimetri. Anche le due punte vantavano un ring maggiorato, il che ne migliorava notevolmente il tiraggio, e sviluppavano una densità di fumo più imponente.

Il Toscano Duecento del 2020
L’eccezionale successo riscosso da questo sigaro straordinario, e forse anche le continue richieste da parte dei tabaccai specialisti. Che distribuivano questa edizione limitata in esclusiva. Ha convinto Manifatture Sigaro Toscano, a riproporre questo sigaro in produzione continuativa.
Cosi finalmente, a Luglio del 2020, ha fatto la sua comparsa nelle vetrine, il Toscano Duecento “Continuativo”. Dove l’unica sostanziale differenza con il predecessore, consiste nel packaging. Questa volta infatti i sigari sono contenuti in un pratico pack in cartotecnica, con apertura a libro. All’interno troviamo tre sigari dalle invariate dimensioni (200 x 20 mm), protetti singolarmente al fine di prevenirne i danni accidentali. toscano duecento prezzo

Il Toscano Duecento prezzo Edizione 2018, è stato apprezzato dagli appassionati, sia per la forma ma soprattutto per il gusto. Per questo motivo, MST nel riproporlo al pubblico in edizione continuativa. Ha deciso di mantenere invariate non solo le dimensioni, ma soprattutto la miscela e la stagionatura. A tal rigurardo è bene considerare che il Toscano Duecento, viene classificato come “a lunga stagionatura”. Ossia affinato per almeno 12 mesi prima dell’immissione sul mercato. Questo per affinarne il gusto e migliorarne gli aromi.
